Il modo migliore per abbinare il prosciutto iberico ai vini spagnoli

879 Piace
 

Il sapore ineguagliabile e la versatilità del prosciutto iberico in tavola lo rendono un elemento imprescindibile per ogni amante della buona cucina.

Per goderselo al meglio l'accompagnamento deve essere all'altezza. In questo articolo scopriamo come abbinare il prosciutto pata negra ai vini spagnoli per ottenere l'abbinamento perfetto, rispettando le sfumature di entrambi i prodotti.

Cosa dobbiamo tenere in considerazione per un buon abbinamento con il prosciutto pata negra?

L'abbinamento tra prosciutto pata negra e vino non è qualcosa da prendere alla leggera. Affinché l’esperienza sia perfetta, ci sono diversi fattori da considerare:

Tipo di prosciutto

Non tutti i prosciutti iberici sono uguali. A seconda che si tratti di esca, esca da campo o ghianda, il suo profilo aromatico può variare da note più delicate a sapori intensi e complessi. Ad esempio, il Prosciutto Pata Negra 100% Pata Negra Bellota è il più intenso di tutti i prosciutti, ma troviamo sfumature anche tra le origini. Tra tutti i prodotti iberici, il Prosciutto Pata Negra 100% di Salamanca ha il sapore più morbido, dolce e fruttato.

Stagionatura del prosciutto

Il tempo di stagionatura influenza direttamente l'intensità del sapore. Più lungo è il periodo di stagionatura, più concentrate saranno le sfumature.

Equilibrio del prosciutto con il vino

Il vino dovrebbe accompagnare il prosciutto, non competere con esso. È fondamentale che la struttura, l'acidità e gli aromi del vino esaltino i sapori del prosciutto invece di mascherarli.

Freschezza e pulizia del palato

Un buon vino aiuta a riequilibrare il grasso del prosciutto e prepara il palato a continuare a gustarlo. Qui entrano in gioco l'acidità o le bollicine, a seconda della tipologia di vino.

Quali vini si abbinano meglio a ciascun tipo di prosciutto pata negra?

Prosciutto iberico

Il prosciutto iberico di cebo ha un sapore più delicato e un contenuto di grassi inferiore rispetto al prosciutto di ghianda. Questo lo rende un prodotto ideale da abbinare a vini più freschi e leggeri.

Vini consigliati

  • Bianchi giovani: un Verdejo di Rueda o un Albariño galiziano sono ottime opzioni. Le sue note fresche e fruttate contrastano con la salinità del prosciutto e puliscono il palato. Un'opzione ideale è Paco y Lola Albariño, D.O Rías Baixas.
  • Rossi giovani: un Tempranillo non invecchiato, con il suo profilo fruttato e il corpo leggero, si armonizza bene con la consistenza e il sapore delicato del prosciutto.
  • Spumanti Brut: un cava giovane offre un tocco di freschezza ed effervescenza che esalta i sapori del prosciutto senza sopraffarli.

Prosciutto iberico da esca

Con una dieta mista e un maggiore esercizio fisico, questo tipo di prosciutto ha una maggiore intensità di sapore e leggermente più grasso rispetto al prosciutto esca. Per bilanciare queste sfumature è necessario optare per vini con più corpo e complessità.

Vini consigliati

  • Rossi invecchiati: un Rioja Crianza o un giovane Ribera del Duero. Le sue note di frutti rossi, spezie e legno completano l'untuosità del prosciutto senza sovraccaricare il palato. Consigliamo in particolare il Valsotillo Tinto Joven, D.O Ribera del Duero o il Pago de los Capellanes Joven Roble, D.O. Ribera del Duero.
  • Rosati strutturati: Un rosato di Navarra o Cigales, di buona acidità e corpo, si armonizza perfettamente con i sapori più pronunciati di questo prosciutto.
  • Bianchi fermentati in botte: un Godello o uno Chardonnay fermentato in botte aggiunge un tocco di cremosità che si abbina meravigliosamente al grasso del prosciutto.

Prosciutto iberico di ghiande

Il prosciutto pata negra di ghianda è il massimo esponente di questo prodotto. Il suo sapore intenso, con note di frutta secca e umami, insieme alla sua consistenza fondente, richiede vini all'altezza del compito. Qui la scelta del vino è particolarmente importante per esaltarne la complessità.

Vini consigliati

  • Vini liquorosi secchi: Fino e Manzanilla sono le opzioni classiche. La sua salinità e freschezza esaltano l'intensità del prosciutto, creando un abbinamento praticamente perfetto.
  • Rossi di carattere: una Ribera del Duero Reserva o un Priorat, con i loro tannini levigati e sapori profondi, offrono una combinazione di grande eleganza. Consigliamo in particolare il Valsotillo Reserva, DO Ribera del Duero.
  • Spumanti Brut Nature: un cava lungamente invecchiato o uno spumante metodo tradizionale forniscono un'effervescenza che rinfresca il palato e bilancia la ricchezza del prosciutto.

Opzioni audaci con abbinamenti eccezionali per il prosciutto pata negra

  • Se vuoi innovare, puoi anche esplorare opzioni meno tradizionali:
  • Pedro Ximénez: La dolcezza di questo vino contrasta meravigliosamente con la sapidità del prosciutto di ghianda, creando una combinazione sorprendente.
  • Sidro naturale: un sidro asturiano, con la sua acidità e freschezza, offre un contrasto interessante e rinfrescante.

Ultimi consigli per ottenere il massimo dall'abbinamento del prosciutto pata negra

  • Temperatura: Il prosciutto va servito a temperatura ambiente (tra 20-24°C), mentre il vino dipenderà dalla sua tipologia (rosso: 16-18°C, bianco e frizzante: 8-12°C).
  • Taglio del prosciutto: Un taglio fine e preciso permette agli aromi del prosciutto di dispiegarsi meglio al palato, facilitandone l'armonizzazione con il vino.
  • Degustazione lenta: Per apprezzarne tutte le sfumature, prendere piccoli bocconi di prosciutto e accompagnarli con sorsi moderati di vino.

Insomma, abbinare il prosciutto pata negra ai vini spagnoli è un'esperienza che merita di essere trattata con particolare attenzione. Sia che preferiate un classico Fino con il vostro prosciutto di ghianda o che osate con uno spumante per accompagnare una pastura, l'importante è divertirsi e sperimentare. A Jamonarium ti invitiamo a provare tutte le combinazioni! Per questo, un'opzione ideale è il nostro gioco Blind Tasting.

 
Pubblicato in: Prosciutto, Varie, Gourmet

Chatta con noi su WhatsApp

Chiamateci o lasciate i vostri dati e vi richiameremo al più presto

0034 931763594

info@jamonarium.com

Orari di apertura del nostro negozio:

Durante la settimana:

Sabato:

Domenica:

dalle 8 alle 21

dalle 9 alle 20

dalle 10:00 alle 19:00